Tendiamo ad utilizzare modelli basati sulla nostra esperienza ed educazione che ci consentono di semplificare le informazioni che ci pervengono e di eseguire al meglio attività ripetitive.
Per pensare in modo creativo dobbiamo utilizzare modelli nuovi e non convenzionali che permettano di guardare alle stesse informazioni e di vedere qualcosa di diverso.
I principi fondamentali del pensiero creativo sono quattro:
Niente riesce a soffocare la creatività quanto la critica e il giudizio. Tendiamo istintivamente a giudicare, e ogni volta che generiamo un’idea troviamo subito molteplici ragioni per cui quest’idea non possa funzionare.
Di seguito viene presentato il flusso creativo di una persona che giudica e valuta le idee man mano che vengono originate. La persona pensa ad un’idea A e la boccia. Quindi fa lo stesso con le idee B e C, decidendo di perseguire l’idea D, una soluzione conservativa che si confronta favorevolmente con le esperienze passate e non comporta rischi.
Di seguito viene invece rappresentato il pensiero creativo di una persona capace di generare idee in modo fluido e di combinare e sviluppare altre idee per pervenire ad una soluzione innovativa.
Per rinviare il giudizio e la critica mentre si originano molte idee, occorre suddividere la fase di generazione delle idee in due tappe: il pensiero possibile e il pensiero pratico. Durante la fase di pensiero possibile si devono generare tante idee quante sono possibili. Durante la fase successiva, le idee vengono valutate ed analizzate allo scopo di trovare la soluzione migliore.
Una caratteristica delle menti creativela è la loro elevata produttività. Visto che le idee creative accadono solo in minima percentuale rispetto al totale delle idee prodotte, le persone creative riescono a trovare un maggior numero di soluzioni uniche e non convenzionali.
Dobbiamo agire come un sommozzatore alla ricerca di ostriche, il quale non effettua un’immersione solo per tornare con un’ostrica e aprirla per vedere se c’è una perla, ma cerca di trovarne il più possibile ben sapendo che le possibilità di trovare una perla aumentano con il numero di ostriche che si trovano.
La prima regola per generare un gran numero di idee è quello di stabilire un limite di tempo e una quota da raggiungere.
Una quota che si dovrebbe raggiungere se si generano idee da soli è 40. Se si è in gruppo, si dovrebbe arrivare almeno a 100. Le idee iniziali sono sempre peggiori di quelle finali: il primo terzo delle idee sono le stesse vecchie alternative, nel secondo terzo iniziano a rivelarsi sprazzi di originalità, mentre l’ultimo terzo è quello nel quale si riesce a controllare l’istinto critico, liberando il pensiero.
L’esercizio di scrivere le idee man mano che ci vengono in mente ci permette di ricordarle meglio, di aumentare la velocità del processo creativo, di migliorare la nostra concentrazione e di trovare più facilmente collegamenti fra le diverse alternative.
Inoltre l’abitudine a registrare ed archiviare le idee crea una memoria a lungo termine che permette di trasferire tecniche e concetti tra problemi diversi, a stimolare il pensiero creativo e a trovare soluzioni improvvise dopo periodi di incubazione.
Le menti creative hanno la capacità di partire da un’idea e con metodo, consistenza e pazienza di migliorarla attraverso modifiche piccole e costanti. Un metodo per sviluppare e migliorare le idee è lo SCAMPER: occorre isolare l’oggetto da migliorare e porsi le seguenti domande:
Vuoi dare una svolta alla tua carriera?
Scopri in nostri servizi personalizzati...
Impara a creare il tuo Curriculum Vitae, attraverso la nostra guida e i nostri esempi.
E se hai bisogno di migliorarlo, contattaci.
Vuoi conoscere le domande più comuni e come rispondere in modo appropriato?
Simula
il colloquio con il nostro gioco di ruolo.
Vuoi un aumento, ma non sai come condurre la trattativa?
Devi negoziare lo stipendio?
Segui i nostri consigli.
Il tuo capo non è capace di gestire i propri collaboratori, o non ha
sufficienti competenze?
Ti mostriamo come gestire la situazione.
Vuoi pianificare e sviluppare la tua carriera senza farti trasportare dalla
corrente e valutando differenti alternative?
Prova il nostro Navigatore.
Vuoi imparare a gestire le priorità, a negoziare, a lavorare in team,
a gestire un progetto…
Sfoglia le nostre lezioni.